Skip to main content

E’ considerato il quinto paese più bello al mondo per la combinazione di magnifiche spiagge, la straordinaria varietà di fauna selvatica e la multietnicità e ricchezza culturale delle città e della popolazione locale.

Potresti viaggiare in Sudafrica innumerevoli volte e ogni volta rimanerne incantato.

Citta’ del Capo

E’ definita la città madre dell’Africa del sud e si trova nella provincia del Western Cape, una delle regioni più belle al mondo. Cape Town è una città culturalmente interessante e vivace. Ciò è frutto della convivenza e, in un certo qual modo, fusione delle diverse etnie che qui si sono stabilite nel tempo: coloni francesi, olandesi, britannici, tedeschi e olandesi, indonesiani, tribù locali di boscimani, ottentotti e bantu. L’imponente presenza della Table Mountain e del leggendario Devil’s Peak al suo fianco, incorniciano la città e ne rendono unico lo skyline. Meravigliose spiagge di sabbia bianca si susseguono poi lungo la penisola del Capo, rinomata anche per la particolarità della sua flora endemica, il fynbos. Verso l’interno si estende invece l’area delle Winelands, con le sue verdi colline che, nel periodo autunnale, si colorano di mille sfumature di rosso e oro.

Da non perdere
Table Mountain, giardini botanici di Kirstenbosch, Robben Island, Boulders Beach, V&A Waterfront, Lions Head e molto altro …

Johannesburg

Chiamata affettuosamente anche Jozi o Joburg, questa città si caratterizza da un’apparente combinazione di differenze inconciliabili e ciò le dà un carattere tutto suo e un’energia unica. Fu fondata nel 1886, dopo il ritrovamento due anni prima di una vena aurifera in una fattoria locale, ed è oggi la città che guida economicamente il paese. Cuore pulsante del Sudafrica, città multietnica che unisce sfarzo, glamour e sperimentazione, Johannesburg vi stupirà con le sue piccole e grandi contraddizioni.

Da non perdere
Orlando Towers, Gold Reef City, Apartheid Museum, la Culla dell’ Umanità e molto altro …

Sabi Sands Reserve

Quella di Sabi Sand è la più antica tra le riserve naturali private in Sudafrica ed ha, in un certo senso, dato il via al turismo faunistico nel paese. La riserva affianca il Parco Nazionale Kruger e, l’assenza di recinzione, permette agli animali di muoversi liberamente tra le due aree rendendo possibi emozionanti avvistamenti di numerosi animali selvatici, inclusi i Big Five e altre specie, alcune delle quali gravemente minacciate. Sabi Sand è particolarmente apprezzata per gli avvicinamenti fotografici del leopardo, tanto che gli appassionati di safari sostengono non ci sia posto migliore per un contatto ravvicinato con gli animali nel loro habitat naturale.

Namaqualand

Spettacolo unico della natura, in cui i fiori sono i veri protagonisti! Il Namaqualand si estende lungo una fascia costiera e di entroterra che va da Città del Capo fino al confine con la Namibia. E’ un’area semidesertica che risorge letteralmente a nuova vita ogni primavera, con una vera e propria esplosione di colorattissimi fiori selvatici che vale la pena di vedere.